Informazioni Gestione Emergenze 
    MATERIE E ARTICOLI ESPLOSIVI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE IN MASSA (DIVISIONE 1.1) 
     1. Caratteristiche. 
    - Materie o articoli esplosivi contenenti esplosivi (p. es. munizioni)
  
    - Può avere rischi addizionali di tossicità o corrosività
  
     2. Pericoli. 
    - Pericolo di esplosione in massa, coinvolgente per lo più l'intero carico istantaneamente, quando è riscaldato o brucia
  
    - Pericolo di proiezione: frammenti ad alta velocità o pezzi infuocati possono causare incendi secondari
  
    
    - Un'onda violenta di esplosione può provocare gravi danni in un'area di diverse centinaia di metri, ad esempio frammenti di vetro
  
    - Può emettere fumi tossici o corrosivi in un incendio
  
     3. Protezione Individuale. 
    
     4. Interventi. 
      4.1 Generalità. 
    - Non fumare, eliminare le sorgenti di innesco. Non usare dispositivi elettrici in prossimità del carico
  
    - Tenersi a distanza e occupare immediatamente una idonea posizione protetta
  
    - PERICOLO PER LA SICUREZZA PUBBLICA - Avvertire la popolazione residente e procedere immediatamente all'evacuazione della zona pericolosa
  
    - Limitare al massimo il numero degli operatori dei servizi di soccorso nell'area del pericolo
  
    - NON TOCCARE materie o articoli caduti o proiettati
  
    - Se richiesto, notificare all'Autorità Competente
  
       4.2 Perdite. 
    - NON PRENDERE PROVVEDIMENTI! Consultare immediatamente un esperto
  
    - Se la materia è entrata in un corso d'acqua o in una fogna, informare l'Autorità Competente
  
       4.3 Incendio (con riferimento al carico). 
    - NON COMBATTERE IL FUOCO, lasciare bruciare
  
    - Solo se l'incendio non ha ancora raggiunto l'area ove è il carico, combattere il fuoco con ogni mezzo disponibile
  
    - Operare da posizione protetta per ridurre il rischio per il personale. Usare monitori o lance a comando automatico
  
    - Evacuare la popolazione dall'area di rischio per un raggio di almeno 1000 m
  
    - Tenere gli operatori dei servizi di soccorso lontani dall'area di rischio per un raggio di almeno 500 m
  
    - Mantenere l'area vuota e sotto sorveglianza per almeno 6 ore
  
     5. Primo Soccorso. 
    - In caso di ustioni, raffreddare immediatamente il più a lungo possibile la pelle contaminata con acqua fredda. Non rimuovere gli indumenti se aderiscono alla pelle
  
    - Le persone che sono venute a contatto con la materia o hanno inalato i fumi devono rivolgersi immediatamente a un medico e fornirgli tutte le informazioni disponibili sul prodotto
  
     6. Precauzioni essenziali per il recupero del prodotto. 
    - Non usare equipaggiamenti di recupero standard. Consultare immediatamente un esperto
  
     7. Precauzioni dopo l'intervento. 
      7.1 Rimozione degli indumenti. 
    - Consultare un esperto sulle procedure di decontaminazione
  
       7.2 Bonifica dell'equipaggiamento. 
    - Consultare un esperto prima della rimozione dal luogo dell'incidente
  
   |