| Informazioni Gestione Emergenze 
 GAS LIQUEFATTO, INFIAMMABILE E REATTIVO 1. Caratteristiche.
 
 Può dar luogo spontaneamente a reazione violenta
 Forma miscela esplosiva con l'aria
 Asfissiante: il gas provoca soffocamento senza avviso
 2. Pericoli.
 
 L'esposizione al calore o alla luce, gli urti meccanici o il contatto con altre sostanze chimiche portano a un aumento spontaneo della pressione o all'autoaccensione
 Il riscaldamento del contenitore(i) provoca aumento della pressione con rischio di scoppio e rilascio immediato di una nube di vapore che si espande la quale può accendersi dando luogo ad esplosione (VCE) e creazione di un'onda di pressione (rischio di BLEVE)
 Sviluppa fumi tossici e irritanti quando il prodotto è esposto al calore o brucia
 Il gas può essere invisibile e può entrare nelle fognature, negli scantinati o in spazi confinati
 Il calore può distruggere lo stabilizzante. Consultare uno specialista
 3. Protezione Individuale.
 
 Proteggere il personale dal calore radiante con cortine di acqua nebulizzata o con altre misure protettive dal calore
 4. Interventi.
 4.1 Generalità.
 
 Non fumare, eliminare le sorgenti di innesco
 PERICOLO PER LA SICUREZZA PUBBLICA - Avvertire la popolazione residente di stare in casa con porte e finestre chiuse. Fermare la ventilazione. Valutare l'ipotesi dell'evacuazione della popolazione in caso di pericolo immediato
 Operare da posizione protetta per ridurre il rischio per il personale. Usare monitori o lance a comando automatico
 Limitare al massimo il numero degli operatori dei servizi di soccorso nell'area del pericolo
 Avvertire la popolazione di abbandonare la zona e di non rioccupare scantinati, fognature o altri spazi confinati
 4.2 Perdite.
 
 Fermare le perdite se possibile
 Contenere le perdite con ogni mezzo disponibile
 Controllare i limiti del campo di esplosività
 Usare attrezzi portatili antiscintilla e dispositivi a sicurezza intrinseca
 Abbattere o disperdere la nube di gas con acqua nebulizzata. Impedire che l'acqua nebulizzata venga a contatto con il prodotto liquido
 Se la materia è entrata in un corso d'acqua o in una fogna, informare l'Autorità Competente
 Ventilare fogne e scantinati se non vi sono rischi per gli operatori dei servizi di soccorso o il pubblico
 4.3 Incendio (con riferimento al carico).
 
 Raffreddare il contenitore(i) con acqua
 Interrompere l'alimentazione del gas se l'intervento non comporta rischi
 Non estinguere perdite di gas incendiato ove non sia ASSOLUTAMENTE necessario
 Estinguere con acqua nebulizzata (spray) o con polvere chimica
 Usare, se possibile, acqua nebulizzata per abbattere i fumi dell'incendio
 Evitare scariche di estinguente non necessarie che potrebbero causare inquinamento
 5. Primo Soccorso.
 
 Se la materia ha colpito gli occhi, lavarli con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi immediatamente a un medico
 Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e bagnare la pelle contaminata con molta acqua
 Le persone che sono venute a contatto con la materia o hanno inalato i fumi devono rivolgersi immediatamente a un medico e fornirgli tutte le informazioni disponibili sul prodotto
 In caso di ustioni, raffreddare immediatamente il più a lungo possibile la pelle contaminata con acqua fredda. Non rimuovere gli indumenti se aderiscono alla pelle
 6. Precauzioni essenziali per il recupero del prodotto.
 
 Non usare equipaggiamenti di recupero standard. Consultare immediatamente un esperto
 7. Precauzioni dopo l'intervento.
 7.1 Rimozione degli indumenti.
 
 Rimuovere al più presto, prima di allontanarsi dal luogo dell'incidente, gli indumenti contaminati
 7.2 Bonifica dell'equipaggiamento.
 
 Bagnare con acqua prima del trasporto dal luogo dell'incidente
 |