| Informazioni Gestione Emergenze 
 MATERIA TOSSICA 1. Caratteristiche.
 
 Tossico per ingestione e inalazione
 Pericoloso per gli occhi e per le vie respiratorie
 Punto di infiammabilità maggiore di 60°C; può bruciare
 2. Pericoli.
 
 Il riscaldamento del contenitore(i) provoca aumento della pressione con rischio di scoppio e conseguente esplosione
 Sviluppa fumi tossici e irritanti anche quando brucia
 Il vapore può essere invisibile ed è più pesante dell'aria. Si propaga radente al suolo e può entrare nelle fognature e negli scantinati
 3. Protezione Individuale.
 
 Indumento protettivo completo per prodotti chimici ove vi sia rischio di contatto corporeo
 4. Interventi.
 4.1 Generalità.
 
 Tenersi sopravento. Indossare i dispositivi di protezione individuale prima di entrare nell'area del pericolo
 4.2 Perdite.
 
 Fermare le perdite se possibile
 Contenere le perdite con ogni mezzo disponibile
 Assorbire il liquido con sabbia o terra o con altro materiale idoneo
 Se la materia è entrata in un corso d'acqua o in una fogna, informare l'Autorità Competente
 Ventilare fogne e scantinati se non vi sono rischi per gli operatori dei servizi di soccorso o il pubblico
 4.3 Incendio (con riferimento al carico).
 
 Raffreddare il contenitore(i) con acqua
 Estinguere con schiuma - polvere chimica; successivamente coprire per sicurezza con schiuma
 Non usare getti d'acqua o acqua nebulizzata (spray) per estinguere
 Usare, se possibile, acqua nebulizzata per abbattere i fumi dell'incendio
 Evitare scariche di estinguente non necessarie che potrebbero causare inquinamento
 5. Primo Soccorso.
 
 Se la materia ha colpito gli occhi, lavarli con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi immediatamente a un medico
 Le persone che sono venute a contatto con la materia o hanno inalato i fumi devono rivolgersi immediatamente a un medico e fornirgli tutte le informazioni disponibili sul prodotto
 Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e lavare la pelle contaminata con sapone e molta acqua
 Evitare la respirazione bocca a bocca. Usare sistemi alternativi, con preferenza per gli apparecchi ad insufflazione di ossigeno o aria compressa
 6. Precauzioni essenziali per il recupero del prodotto.
 
 Recuperare il prodotto fuoriuscito in contenitore con sfiato munito di filtro assorbente
 7. Precauzioni dopo l'intervento.
 7.1 Rimozione degli indumenti.
 
 Bagnare con acqua/sostanze detergenti gli indumenti contaminati e i mezzi di protezione delle vie respiratorie prima di rimuovere la maschera facciale e i vestiti
 Usare indumenti protettivi resistenti alle sostanze chimiche e autorespiratori nelle operazioni di rimozione degli indumenti contaminati indossati dai colleghi di lavoro o nella manipolazione di equipaggiamento contaminato
 Contenere i rilasci conseguenti alla decontaminazione
 7.2 Bonifica dell'equipaggiamento.
 
 Consultare un esperto prima della rimozione dal luogo dell'incidente
 |